Il cappero di Salina è un arbusto perenne, con numerosi fusti, flessuosi e glabri, con foglie alterne, intere, ovali molto arrotondate, di colore verde scuro, che a volte portano alla base del picciolo due piccole spine e i fiori sono grandi, vistosi. Read more
Eolie
La nonna diceva.. (patate)
Se sbucciate le patate in anticipo, immergetele in acqua fredda per non farle annerire. Così si possono conservare in frigo per un paio di giorni, avendole pronte all’uso. Se invece le cuocete, vanno consumate entro 24 ore.
Read more
Malvasia e il professore Marcello Saija
Storico della Malvasia è il professore Marcello Saija docente di storia nella facoltà di scienze politiche dell’università di Messina. Ha dedicato tutti i suoi studi a ricostruire la storia di questo vitigno. Mi dispiace, ma i greci non c’entrano nulla. Read more
Dieta Mediterranea
La Sicilia è tra le regioni capofila della Dieta Mediterranea il cui modello nutrizionale, riferito alle abitudini alimentari dei popoli del Mediterraneo, è stato riconosciuto dall’UNESCO “patrimonio mondiale dell’Umanità”. Un bene inestimabile strettamente connesso al rispetto per il territorio e per la biodiversità e alla consapevolezza dei suoi effetti salutari sulla longevità della popolazione. Mangiare secondo questo schema alimentare, costituito principalmente da olio di oliva, pane, pasta, legumi, frutta fresca, verdura, pesce, latticini, carne bianca e frutta secca, allontana infatti i rischi di malattie cardiovascolari, tumori, diabete. Read more
Una gustosa cartolina dalle Eolie
Resort Capo Faro e Tasca D’Almerita
L’ultimo imprenditore a scommettere su Salina è Giuseppe Tasca, produttore di Tasca d’Almerita. Lui giura di essere approdato qui per motivi sentimentali. Poi naturalmente oltre al cuore ci ha spinti una esigenza commerciale: nel nostro paniere mancava un vino dolce. L’obbiettivo è ambizioso: portare per il mondo la Malvasia delle Lipari. Read more
Consorzio di tutela del vino Malvasia
Per non rinunciare alla competitività sui mercati mondiali è sorto nel 1999 il Consorzio di tutela del vino Malvasia, a cui aderiscono sette aziende produttrici che imbottigliano sull’isola.
Proprietà dei capperi non solo in cucina
Arrivano in questo periodo sui mercati, i capperi raccolti quest’estate e conservati per l’inverno. Io ne sono appassionato, perchè amo molto l’isola di Stromboli che di capperi è felicemente invasa. Read more