Cucunci

I cucunci, sono i frutti del cappero

Dopo aver raccolto capperi da maggio fino a tutto settembre, dopo averli messi sotto sale per conservarli per l’inverno, adesso non ci resta che dedicarci ai CUCUNCI !

I cucunci, sono i frutti del cappero e si raccolgono nel mese di agosto. Dopo la raccolta devono essere lavati, asciugati all’aria e messi in un contenitore coperti di sale grosso affinché perdano la loro umidità interna ed il sapore amaro.

Dovranno restare sotto sale almeno 8/10 giorni.

Read more

Capperi, amore e Malvasia

Il cappero di Salina è un arbusto perenne, con numerosi fusti, flessuosi e glabri, con foglie alterne, intere, ovali molto arrotondate, di colore verde scuro, che a volte portano alla base del picciolo due piccole spine e i fiori sono grandi, vistosi. Read more

Salina terra di Malvasia

Salina al tramonto ha i colori della Malvasia. Le case bianche sparse sopra tappeti di vigne ricamati da muretti filettati di capperi, si macchiano d’ambra e trattengono gli ultimi raggi di sole come topazi gettati sul tavolo verde da un bizzarro giocatore. Una tregua ai colori accesi dalla luce furiosa del giorno su fronde, vigne, orti e terra.  Read more

Dieta Mediterranea

La Sicilia è tra le regioni capofila della Dieta Mediterranea il cui modello nutrizionale, riferito alle abitudini alimentari dei popoli del Mediterraneo, è stato riconosciuto dall’UNESCO “patrimonio mondiale dell’Umanità”. Un bene inestimabile strettamente connesso al rispetto per il territorio e per la biodiversità e alla consapevolezza dei suoi effetti salutari sulla longevità della popolazione. Mangiare secondo questo schema alimentare, costituito principalmente da olio di oliva, pane, pasta, legumi, frutta fresca, verdura, pesce, latticini, carne bianca e frutta secca, allontana infatti i rischi di malattie cardiovascolari, tumori, diabete. Read more

Proprietà dei capperi non solo in cucina

Arrivano in questo periodo sui mercati, i capperi raccolti quest’estate e conservati per l’inverno. Io ne sono appassionato, perchè amo molto l’isola di Stromboli che di capperi è felicemente invasa. Read more

Mangiar per isole: Pani Caliatu

Pani Caliatu
Mangiar per isole – PANI CALIATU – ricette e storie della cucina eoliana raccontate da eoliani.

Le Eolie sono davvero un arcipelago di straordinario fascino: sette sorelle di origine vulcanica disposte a formare una grande Y davanti la costa nord orientale della Sicilia, che si distinguono dall`isola madre non soltanto per l`architettura tipica delle costruzioni, ma anche per le variazioni apportate alle ricette della tradizione siciliana, nate dal gusto e dalla materia prima che è possibile trovare in loco.

 

Read more

SAPORI EOLIANI - LIPARI ISOLE EOLIE

Hai bisogno di informazioni o assistenza? Per avere maggiori chiarimenti su come ordinare e ricevere i nostri prodotti, per inviarci suggerimenti e commenti, scrivi a: