
Malvasia delle Lipari Doc Passito – Fenech

Storico della Malvasia è il professore Marcello Saija docente di storia nella facoltà di scienze politiche dell’università di Messina. Ha dedicato tutti i suoi studi a ricostruire la storia di questo vitigno. Mi dispiace, ma i greci non c’entrano nulla. Read more
Il vero protagonista del rilancio in grande stile di questo nettare ambrato è Carlo Hauner, un bresciano giramondo di origine boema che negli anni ’70, innamorato delle Eolie, decise di stabilirsi a Salina per sempre. Read more
L’ultimo imprenditore a scommettere su Salina è Giuseppe Tasca, produttore di Tasca d’Almerita. Lui giura di essere approdato qui per motivi sentimentali. Poi naturalmente oltre al cuore ci ha spinti una esigenza commerciale: nel nostro paniere mancava un vino dolce. L’obbiettivo è ambizioso: portare per il mondo la Malvasia delle Lipari. Read more
Per non rinunciare alla competitività sui mercati mondiali è sorto nel 1999 il Consorzio di tutela del vino Malvasia, a cui aderiscono sette aziende produttrici che imbottigliano sull’isola.