
Malvasia delle Lipari Doc Passito – Fenech

Il cappero è una delle piante aromatiche più utilizzate in cucina, ma come scegliere i migliori?
Dopo aver raccolto capperi da maggio fino a tutto settembre, dopo averli messi sotto sale per conservarli per l’inverno, adesso non ci resta che dedicarci ai CUCUNCI !
I cucunci, sono i frutti del cappero e si raccolgono nel mese di agosto. Dopo la raccolta devono essere lavati, asciugati all’aria e messi in un contenitore coperti di sale grosso affinché perdano la loro umidità interna ed il sapore amaro.
Dovranno restare sotto sale almeno 8/10 giorni.
Il cappero di Salina è un arbusto perenne, con numerosi fusti, flessuosi e glabri, con foglie alterne, intere, ovali molto arrotondate, di colore verde scuro, che a volte portano alla base del picciolo due piccole spine e i fiori sono grandi, vistosi. Read more
Salina al tramonto ha i colori della Malvasia. Le case bianche sparse sopra tappeti di vigne ricamati da muretti filettati di capperi, si macchiano d’ambra e trattengono gli ultimi raggi di sole come topazi gettati sul tavolo verde da un bizzarro giocatore. Una tregua ai colori accesi dalla luce furiosa del giorno su fronde, vigne, orti e terra. Read more
Se sbucciate le patate in anticipo, immergetele in acqua fredda per non farle annerire. Così si possono conservare in frigo per un paio di giorni, avendole pronte all’uso. Se invece le cuocete, vanno consumate entro 24 ore.
Read more
Storico della Malvasia è il professore Marcello Saija docente di storia nella facoltà di scienze politiche dell’università di Messina. Ha dedicato tutti i suoi studi a ricostruire la storia di questo vitigno. Mi dispiace, ma i greci non c’entrano nulla. Read more
La Sicilia è tra le regioni capofila della Dieta Mediterranea il cui modello nutrizionale, riferito alle abitudini alimentari dei popoli del Mediterraneo, è stato riconosciuto dall’UNESCO “patrimonio mondiale dell’Umanità”. Un bene inestimabile strettamente connesso al rispetto per il territorio e per la biodiversità e alla consapevolezza dei suoi effetti salutari sulla longevità della popolazione. Mangiare secondo questo schema alimentare, costituito principalmente da olio di oliva, pane, pasta, legumi, frutta fresca, verdura, pesce, latticini, carne bianca e frutta secca, allontana infatti i rischi di malattie cardiovascolari, tumori, diabete. Read more
Il vero protagonista del rilancio in grande stile di questo nettare ambrato è Carlo Hauner, un bresciano giramondo di origine boema che negli anni ’70, innamorato delle Eolie, decise di stabilirsi a Salina per sempre. Read more